La chirurgia orale è una branca specialistica dell’odontoiatria che si occupa di trattare e risolvere problemi e patologie che colpiscono la bocca, i denti e le ossa della mascella. Questa disciplina può essere utilizzata per risolvere una vasta gamma di condizioni, tra cui l’estrazione dei denti del giudizio, l’impianto di denti artificiali, la correzione delle malocclusioni mascellari e molte altre.

Tipi di intervento di chirurgia orale

  • Uno dei principali interventi chirurgici orali è l’estrazione dei denti del giudizio (chirurgia estrattiva), noti anche come terzi molari. Questi denti spesso causano problemi quando non sono in grado di erompere correttamente o quando sono inclusi nella struttura ossea. L’intervento prevede l’anestesia locale o generale, a seconda della complessità del caso, seguita dall’asportazione del dente attraverso un incisione nella gengiva e nella mascella. Dopo l’intervento, il paziente dovrà seguire le istruzioni del chirurgo per garantire una corretta guarigione.
  • Un altro tipo comune di intervento chirurgico orale è l’impianto dentale (chirurgia implantare). Questo procedimento viene eseguito quando un dente naturale è stato perso o danneggiato irreparabilmente. L’impianto dentale prevede l’inserimento di un perno di titanio nell’osso mascellare, che funge da radice artificiale per il dente protesico. Questo intervento richiede una serie di fasi, compresa la chirurgia di inserimento del perno, seguita dalla guarigione dell’osso e infine dall’applicazione della corona o della protesi dentale.
  • La chirurgia orale può anche essere utilizzata per correggere malocclusioni mascellari, come ad esempio l’ortodonzia chirurgica. Questo tipo di intervento implica la combinazione di trattamenti ortodontici e chirurgici per allineare correttamente le arcate dentali. Solitamente, l’intervento prevede una fase ortodontica preliminare per posizionare i denti nella giusta posizione, seguita dalla chirurgia che modifica la struttura ossea per ottimizzare l’allineamento dei denti.
  • Altri trattamenti che possono essere eseguiti nella chirurgia orale includono l’asportazione di cisti o tumori orali, la correzione delle anomalie del palato, la ricostruzione ossea dopo lesioni o traumi e la rimozione di lesioni precancerose o cancerose della bocca.