Grazie a un decreto approvato dal Consiglio dei ministri, gli odontoiatri hanno ottenuto la facoltà di esercitare questa attività, estendendo il loro campo di intervento nella medicina estetica. Questo è possibile perché, grazie alla loro formazione, gli odontoiatri comprendono in dettaglio l’estetica del viso come un insieme armonico, considerando sia gli aspetti anatomici che funzionali.

Gli odontoiatri possono intervenire in modo più preciso su problemi estetici derivanti da cicatrizzazioni, riparazioni e rigenerazioni di tessuti modificati a seguito di interventi odontoiatrici. Possono, ad esempio, trattare le rughe d’espressione tra il naso e il labbro causate da protesi vecchie o cambiamenti strutturali legati all’età.

Filler labbra: in cosa consiste

Il filler labbra è un micro-intervento di medicina estetica che prevede l’iniezione di acido ialuronico nella mucosa labiale e nel contorno labbra, eseguito da professionisti come medici specializzati in dermatologia, chirurgia plastica, medicina estetica o anche odontoiatri, utile per correggere inestetismi e aumentare i volumi delle labbra.

A differenza di procedimenti permanenti o sintetici utilizzati in passato, oggi si preferiscono materiali riassorbibili per evitare effetti collaterali potenzialmente gravi. L’effetto del filler è transitorio e richiede ripetizioni nel tempo.