L’ortodonzia, nota anche come ortognatodonzia, rappresenta un settore specializzato dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle irregolarità dentali (malocclusioni) e delle deformità delle ossa mascellari.
Obiettivo dell’ortodonzia
Il suo obiettivo primario consiste nell’eliminare o gestire queste anomalie, mantenendo o ripristinando la corretta posizione degli organi masticatori e del profilo facciale.
Ciò viene realizzato attraverso un processo di cure ortodontiche e dentali, mirate a rafforzare la salute dei denti. Gli obiettivi principali di questo approccio includono:
- La promozione della salute dentale;
- L’ottimizzazione dell’estetica;
- Il miglioramento delle funzioni masticatorie.
Interventi ortodontici nei bambini e negli adulti
Gli interventi ortodontici, personalizzati in base alle esigenze di ciascun individuo, vengono applicati in modi diversi, adattandosi sia a persone adulte che a bambini.
- Ortodonzia del bambino: I bambini presentano problematiche distinte rispetto agli adulti, con una combinazione di denti permanenti e decidui e un continuo processo di crescita e sviluppo. L’Ortodonzia infantile si dedica a offrire soluzioni mirate per i più giovani, affrontando aspetti quali la dentizione, lo sviluppo delle ossa mascellari e la masticazione. Inoltre, svolge un ruolo cruciale nel monitorare funzioni fondamentali come la deglutizione, il parlare e il respirare.
- Ortodonzia dell’adolescente: Nel caso di un paziente adolescente con una crescita scheletrica regolare e completata la fase di permuta, verrà valutata l’opportunità di un trattamento mirato a consolidare e stabilizzare l’occlusione, garantendo contemporaneamente un’estetica ottimale del sorriso. In situazioni in cui sia ancora possibile intervenire sullo sviluppo scheletrico, il trattamento ortodontico si concentra sull’allineamento e sulla coordinazione delle arcate.
- Ortodonzia dell’adulto: Recentemente, sempre più adulti cercano trattamenti ortodontici non solo per ottenere una masticazione più equilibrata, ma soprattutto per migliorare l’aspetto estetico del loro sorriso e del volto complessivo. Questa richiesta è stata accolta grazie a moderne apparecchiature che si integrano perfettamente con lo stile di vita degli adulti, caratterizzandosi per la scarsa visibilità e l’invasività ridotta (come l’Ortodonzia trasparente). In situazioni specifiche, gli adulti possono richiedere trattamenti ortodontici per problemi come bruxismo, dolori o rumori all’articolazione mandibolare, affaticamento muscolare a viso e collo (Disordini temporo-mandibolari), oppure per il trattamento di russamento cronico e apnee notturne. In alcuni casi di malocclusioni più complesse, l’intervento combinato dell’ortodontista e del chirurgo maxillo-facciale può essere necessario, specialmente quando si presentano problemi alle ossa oltre che ai denti.
Ortodonzia e odontoiatria
L’ampio campo di applicazione dell’ortodonzia comprende non solo la correzione dei denti e il controllo dello sviluppo delle ossa mascellari nei bambini, ma anche il suo ruolo di supporto in altre discipline odontoiatriche. Inoltre, l’ortodonzia può essere un alleato prezioso per migliorare l’estetica dentale, ad esempio, mediante l’allineamento o lo sbiancamento dei denti.